Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Rode Classic II manuale d’uso - BKManuals

Rode Classic II manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Rode Classic II. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Rode Classic II o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Rode Classic II descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Rode Classic II dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Rode Classic II
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Rode Classic II
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Rode Classic II
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Rode Classic II non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Rode Classic II e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Rode in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Rode Classic II, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Rode Classic II, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Rode Classic II. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    ( EMC, L VD ) Classic II Instruction Manual www .rodemic.com[...]

  • Pagina 2

    - 2 - Introduc tion We at would like to thank you and congratulate you on investing in the Classic II. This valve microphone r epresents the finest studio microphone technology curr ently available. We know that it will serve you well for many years and provide you with a performance you will be extremely pr oud of. The Classic II has been develope[...]

  • Pagina 3

    - 3 - Specifi ca t i on s Acou s tic Princ ip le: Pres sure g rad ient Direc tional Pat te r n: Switc hable O mnidire c tional / Ca rdioid / Fig ure - 8 in ni ne s tep s (se e gr ap h) Fre q ue n c y Rang e: 20 Hz-2 0 kHz (se e gr ap h) Output Impedence: 20 0 Ω Sensitivit y: -37 dB re 1 V / Pa (1 4mV @ 9 4 d B SPL) +/ -2dB Equivalent Noise: <1[...]

  • Pagina 4

    - 4 - Specifi ca t i on s Frequency R esponse P olar R es ponse dB re 1 V/Pa 20 10 0 -10 -20 -30 20Hz 100 1000 10 000 20 000 dB re 1 V/Pa 20 10 0 -10 -20 -30 20Hz 100 1000 10 000 20 000 5 -5 -15 -25 -35 -45 -55 -60 -50 -40 -30 -20 -10 0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 250 Hz 1 kHz 4 kHz 0 -5 -10 -15 -20 -25 -30 -25 -20 -15 -10 -5 0 0 30[...]

  • Pagina 5

    - 5 - Fea t u re s • Cu sto m sp ec 1 ” du al dia phr agm c a ps ule • Vi ntag e t w in tr iod e GE JAN- 6072 val ve • Nine po lar pa t ter ns • Jensen out put transformer • Variab le Pad & Fil ter • Mac hine d fro m solid b ra ss • Hand-polished body • Dou ble - shi eld ed ox yg en -f ree 9m (3 0 ’ ) c ab le • Heav y-d ut[...]

  • Pagina 6

    - 6 - Accessorie s • T r an s fo r me r (v ar ia ble p o lar/pa d /fi lter) • SM2 S ho c k Mo un t • Do ub le - sh ie ld ed , ox yg e n fr ee premium cable • RM2 St a nd M ou nt • R CC L I I fl ight ca se[...]

  • Pagina 7

    - 7 - Before Using the Cla ss ic II • Ensu re tha t your C las sic II ha s be en se t to the cor rec t volt age, as u se d in your c oun tr y . The Clas si c II ca n be u sed w it h main s su ppl y volt ag es of bet ween e it her 10 0 - 1 20 V 5 0/ 6 0H z or 2 20 -2 4 0 V 50/ 60Hz. • T o sele c t fo r 100 - 1 20 V us e, set th e volt age s ele [...]

  • Pagina 8

    - 8 - Connec ting the Clas sic II • Havin g ens ured t hat t he p owe r sup pl y is s et to the c or rec t volt age yo u c an be gin to c onn ec t the Clas s ic II to th e pow er su pp ly. Do not con ne c t t he pow er to t he mai ns or s w itc h on t he mic ro pho ne befo re con nec ting i t to the p owe r su ppl y . • Con nec t the m ale mul [...]

  • Pagina 9

    - 9 - • Now c onn ec t an XLR m icro ph on e ca ble to t he ou tp ut s oc ket on t he rear of t he po wer s up ply, ta ki ng tha t ou t put to yo ur mi xer/pre-a mp lifi er . • We sugg es t t he u se of a hig h qua lit y ca ble, prefe ra bl y wi th g old p lated c ont ac t s. Us e as s hor t a ca bl e as po s sib le, as lo ng c abl es c an a d[...]

  • Pagina 10

    Set ting the P olar Pattern - 10 - Y our Cl as sic II c an b e ad jus te d to any of nin e pola r pat te r ns f rom omn i, throug h c ardio id to fi gure of eight. This fl ex ibili t y allo ws re cord ing of mo s t ins t ru men t s and /or voices w it h ab sol ute co ntro l. • Sel ec t the pref er red p olar pa t ter n. T his i s do ne wi th t [...]

  • Pagina 11

    • Wh en in t he F igu re 8 pos it ion (f ully c lo ck wis e), the m ic rop hon e pic k s up s oun d fro m in f ront a nd beh ind, an d rejec ts s oun d fro m the ot her t wo sid es. T his pa t te rn i s com monl y us ed for i nter view s ( T wo p eo ple w it h th e mic rop hon e be t we en t hem) or in co njun c t ion w ith a c a rdioid mic ro ph[...]

  • Pagina 12

    Using the Clas sic II • Th e gol d dot o n the f ac e of th e Clas s ic II ind ic ate s the f ron t of th e mic rop hon e, and th e pic k-up a rea of the c a rdioid pa t ter n. Plea se b e sure to have t he sid e wi th t he do t fa cing t he s oun d so urce yo u wi sh to reco rd. S et t i ng t he PAD Th e P AD s et t ing c an b e us ed to a t ten[...]

  • Pagina 13

    - 1 3 - . • Place men t of th e mic roph one a nd po p sh ield relat ive to th e voc ali st ma y be va rie d on seve ra l fac tor s inc lud ing roo m aco us tic s, the voc al per for manc e, and w het her t he voc ali s t has a hig h or deep v oice . • E x pe rim ent atio n sh ould b e mad e wi th t he ang le fro m whic h th e mic rop hon e is [...]

  • Pagina 14

    - 1 4 - DO NOT DISCONNECT TH E MICROPHONE C ABLE W HILE TH E SYS TEM IS POW ERED AS T HIS MA Y RE SUL T IN DAMAGE TO THE MICROPHONE NE V ER REM OVE T HE M AI NS E A RT H DOING S O CAN HA VE LETHAL C ONSEQUENC ES ACH TU NG: L EBEN SGE FAHR ENTF ERNE NI EMA L S DEN SCH UT ZLEIT ER NO N SCOL LE A TE IL F ILO DI T ERR A POTREB BE ES SERE M OL TO PERICO[...]

  • Pagina 15

    Heading Te x t - 1 5 - - 1 5 - NOTE: The re a re no u s er- se r v ic ea bl e pa r t s i ns id e th e Cl as s ic II su p pl y , bu t t he re AR E po te nt iall y l et hal v ol ta g es . If t he m ic ro ph on e su p pl y do e s no t wo rk c or r ec tly, you s ho ul d co ns ul t ei t he r th e de al er y ou p urc h as ed t h e mic ro p ho ne f ro m, [...]

  • Pagina 16

    - 1 6 - - 1 6 - Wa r r a n t y All mic rop hon es a re war r ante d for on e year fro m date of p urc has e. Y o u c an ex te nd th at to a f ull ten year s i f you reg is ter on line at www . ro d e mi c. co m . Th e war r ant y cover s par t s and la bo ur tha t may be req uire d to repa ir th e mic rop hone d ur ing t he w ar ra nt y per iod . T[...]