Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Sound Performance Lab 2269 manuale d’uso - BKManuals

Sound Performance Lab 2269 manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Sound Performance Lab 2269. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Sound Performance Lab 2269 o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Sound Performance Lab 2269 descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Sound Performance Lab 2269 dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Sound Performance Lab 2269
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Sound Performance Lab 2269
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Sound Performance Lab 2269
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Sound Performance Lab 2269 non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Sound Performance Lab 2269 e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Sound Performance Lab in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Sound Performance Lab 2269, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Sound Performance Lab 2269, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Sound Performance Lab 2269. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    Model 2269 Owner‘ s Manual 8 Channel Ster eo Router SPL R outer[...]

  • Pagina 2

    2 Ve r s i o n 1 . 1 – 3/ 2 0 03 R&D: R u be n Tilg ner The i n forma tio n in this document has b een c aref ully verif ied and is a ssumed to b e co r re c t . H owe ver Sou nd Performa nce Lab (SP L) reser ves the r ight to modif y the product de scr ibed in this manual at any time. Change s without notice. This do cument is the proper t y[...]

  • Pagina 3

    3 Introduction ............................................................................................... 3 Hookup and Securit y Advices ..................................................................... 3 Re ar P anel/ Connec tions ............................................................................. 4 Fr ont Panel ................[...]

  • Pagina 4

    4 R ear Panel/Connections STE RE O IN PUTS For co nnec tion o f the sourc e si g nal, whic h will be routed to the eight output s . Use 1/ 4 ” T R S (stereo) plugs f or balanced connec tions and 1/ 4 “ T S (mono) plugs for unbalance d signal s. Ma ximum input level is +19 dBu. SEND CH A NNEL S 1 TO 8 These con nect ors pro vide the balanced SEN[...]

  • Pagina 5

    5 R ear Panel/Connections RET URN C HA NNEL S 1 TO 4 These con nect ors pro vide th e balanced RE T URN sig nal f rom s tereo channel s 1 to 4 f o r conne ct ion to processor out put s. T hese sig nal s are routed to the head- phone amp and the line out according to the switc h positi ons. Once again, the connec tors are wired according to the T as[...]

  • Pagina 6

    6 R ear Panel/Connections RET URN C H ANNEL S 5 TO 8 These con nect ors pr ovide the bal anced RE TURN sig nal f rom s tereo channel s 5 to 8 for connec tion to processor out put s. Th e numbers on the c ables cor re- spond to the Router channels as f ollows: Cab l e No . Return Channel Switch Pos ition 1 Return 5 Lef t 2 Return 5 Right 3 Return 6 [...]

  • Pagina 7

    7 Fr ont Panel MIC IN PUT Thi s co nnect or all ow s y o u to connect a microphone and route it to eight exte r na l de vi ce s. One possible application would be ea sy comparis on of up to eig ht mic p rea mps or other ex t er nal processor s with a single microphone. A condenser microphone may be u sed , although sw itching noises may occur due t[...]

  • Pagina 8

    8 Fr ont Panel VOL UME Thi s pot con tro l s the level o f the f ront - and rear - panel headph one output s . MON O Thi s swit ch co nve r ts the si g nal at the headphone and line output s into a mono signal . The MONO s witch should be ac ti vated when mono proce ssors are connec ted or when microphones are u se d as a sig nal source (s ee above[...]

  • Pagina 9

    9 Applications Sel ec tio n of proc e ssors at th e m a ster i nser t o f a con sole By con nec ting the R oute r to a conso l e‘ s m a s t er i ns e r t you can connec t up to eig h t v ar io u s pro cess ors for ea s y compar ison/ s elec tion, eliminat ing time - consuming patching an d re- patching. Connec t the console‘s master inser t sen[...]

  • Pagina 10

    10 T echnical S pecifi cations STER EO IN PUTS / S END co nne c tor s Ma x imum input level: +19 dBu Input impedance : 10 kOhms CC M R ( 1 k Hz ) : › 70 d B Ma x imum output level : +20 dBu THD+ N (+1 0 dB u): › 105 dB Noise : - 9 8.2 dBu Noise (+10 dB): -8 9.5 dBu Freq. resp onse (- 0. 5 d B): 10 Hz - 8 0 k Hz STER EO OUTP UTS / RE TUR N co n[...]

  • Pagina 11

    11 W arranty SPL elec t ronic s GmbH ( h ereaf ter called SPL) pro duct s are w ar ranted only in the countr y where purchase d, through the author ized SPL dis tr ibutor in that countr y , ag ains t defec t s in mater ial or work manship. The sp ecif ic per iod of this limited war rant y shall be that which is descr ibe d to the original ret ail p[...]

  • Pagina 12

    All yo u need is imagination , good ear s and three let ters : Owner ‘ s Manual S P L R oute r , Model 2269[...]