Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Tascam DM-24 manuale d’uso - BKManuals

Tascam DM-24 manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Tascam DM-24. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Tascam DM-24 o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Tascam DM-24 descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Tascam DM-24 dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Tascam DM-24
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Tascam DM-24
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Tascam DM-24
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Tascam DM-24 non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Tascam DM-24 e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Tascam in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Tascam DM-24, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Tascam DM-24, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Tascam DM-24. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    TASCAM TEAC Professional Division DM-24 Digital Mixing console The DM-24 Basics[...]

  • Pagina 2

    DM-24 SIGNA L FLOW ........................................................................................ 3 INPUTS ...................................................................................................................................................... 3 RETURNS ........................................................................[...]

  • Pagina 3

    DM-24 SIGNA L FLOW The first 24 cha nnels of the DM-24 can accept “INPUTS” or “RET URNS.” These assignmen ts are made on the I/O page. Us e the curs or keys to hig hlight th e virtual patc h cable t hen use th e data wheel to mak e the proper assignme nt. In this ex ample M /L 1 is an “input” an d TDIF1-1 is a “retur n.” Channels 25[...]

  • Pagina 4

    TDIF 3 or ADAT Once the pr eferred “ return” in terfaces h ave been selec ted, they can be assig ned to channel s 1-24 in gr oups of ei ght. For instanc e: Slot 1 to c hannels 17-24 TDIF 2 to cha nnels 1-8 ADAT to channels 9- 16 OPTIONS • IF-TD/DM ( TDIF I/O) $249 ( supported in versi on 2.0) • IF-AD/DM (ADAT ligh tpipe I/O w/ ADAT Sync (AD[...]

  • Pagina 5

    • The IF-CS/DM is a cascade car d. To casc ade two DM -24s, you must p ut one cascade car d in “SL OT 1” o f each DM-24. S ee the secti on on “cascadin g two DM-24s” f o r more inf o . • The MU-24 h as 26 meter s (24 c hannels pl us the stereo buss) and a large time code display . There i s a meter menu in the DM-24 th at prov ides acce[...]

  • Pagina 6

    avail able to use as ta pe returns. This pres ents a probl em. Her e are a few ways to deal w ith this scenario: Using AU X 1&2 as the tap e return path The DM-24 ca n use AUX 1&2 as the tape ret urn path for the first 16 channel s in a tracking si tuation for just this r eason. The way to handle this i s to link Aux 1 and Aux 2. This prov [...]

  • Pagina 7

    plugging this signal into the MX -2424 will register 6dB less th en if a “bal anced” signal w ere sent to it. To use this solution w ith other r ecorders w e recomm end that t he manu facturer is consulted as to w hat cable to use w ith thei r product. For a DA-78H R or DA-3 8 use ¼” to R CA cables : CU/SU302 6ft. CU/SU303 10ft. CU/SU304 13f[...]

  • Pagina 8

    AUTOM A TION The DM- 24 features v ery powerful, inter nal auto mation. No computer required . The inter nal autom ation of the DM-24 i s actually more powerful and easier to use then many large frame consoles used in pro fessional studi os. The follow ing mi x controls o f the DM -24 can be a utomated: • Fader lev els • Mutes • EQ settings: [...]

  • Pagina 9

    The idea b ehind t he automation is “pow er w ithout interfer ence.” W hen you’r e mixi ng, you w ant to be thinki ng about your mix not try ing to rem ember the 28 steps it takes to mak e the autom ation functi on. W ith the D M-24, as so on as the basic mix settings are made, a utomation c an be acti vated. When automati on is enabled, all [...]

  • Pagina 10

    On channel s 1-32 you can program a differe nt MIDI chan nel and MID I controller number for the fader , mute k ey and pan k nob. O n the mas ter lay er you can do this for faders and m utes only . This allow s the DM -24 to contr ol other d evices or other dev ices to contr ol the DM -24 vi a MIDI. Agai n, this uses the “audi o faders.” There [...]

  • Pagina 11

    output si multaneously . The control room an d studio out puts on the cascade slave coul d be used t o feed di fferent moni tors systems . Use the cascade mas ter for your standard near field monitors a nd studio s peakers, w hile the casca de slave coul d feed mid field speak ers and s mall comp uter speaker s. It is al ways nice to re ference w i[...]

  • Pagina 12

    • AES/EBU can be input or output i n DUAL LINE (HI SPEED w ill be supported in a future v ersion of firmware.) The IF-AE /DM AES/EBU o ption card supports HI SP EED in v ersion 1.1 1. HIGH SPEED c an send 2 c hannels of data at 9 6K on one A ES/EBU cabl e. The DM-24 has two AE S/EBU I/Os built in. DUAL LINE requires both jacks t o send two channe[...]